John Fitzgerald Kennedy

Kennedy John Fitzgerald

  • May 29, 2020
  • No Comments
  • Redazione Archivioriccardi

Nel luglio del 1963, John Fitzgerald Kennedy arriva a Fiumicino durante il suo viaggio italiano, avvenuto pochi mesi prima di essere assassinato a Dallas. Una visita in cui sbocciò l’amore tra il presidente americano e Roma costellato di incontri importanti e curiosità da scoprire.

More
Sanremo 1964

Festival di Sanremo 1964

  • February 19, 2014
  • No Comments
  • Redazione Archivioriccardi

Il quattordicesimo festival della canzone italiana, presentato da Mike Bongiorno e vinto da Gigliola Cinquetti, si tenne a Sanremo dal 30 gennaio al 1º febbraio 1964.

La novità dell’edizione fu l’apertura alle esibizioni di cantanti stranieri ed i risultati non si fecero attendere, dato che tutte le dodici canzoni finaliste entrarono prepotentemente nella hit parade e pure E se domani, esclusa dalla finale, divenne un successo di vendite grazie all’interpretazione di Mina. 

Due canzoni ebbero successo anche fuori dall’Italia: Non ho l’età (Per amarti) dell’esordiente Gigliola Cinquetti, destinata a vincere anche l’Eurovision Song Contest ed a sfiorare i 10 milioni di copie di dischi nel mondo, ed Una lacrima sul viso di Bobby Solo, che vendette solo in Italia un milione e mezzo di copie in due mesi. Riguardo all’esibizione di Bobby Solo, fece scalpore la sua performance in playback in occasione della finale, a causa di un fastidioso mal di gola che gli impedì di cantarla regolarmente. 

La canzone venne esclusa dalle votazioni, però diversamente dal caso precedente di Claudio Villa, il discografico Enzo Micocci riuscì ad evitare il palcoscenico vuoto ed ottenne la possibilità che il cantante mimasse con la bocca la canzone.

Le canzoni tornarono ad essere 24, di cui solo 12 finaliste e anche l’esecutore cambiò ad ogni canzone, scelto dall’autore e dalla casa discografica. Venne deciso, inoltre di proclamare una sola canzone vincitrice, lasciando tutte le altre a pari merito.

La giuria in sala venne abolita sostituendola con 20 giurie sparse in giro per l’Italia, costituite ognuna da 15 persone di età al 50% superiore e inferiore a 25 anni.


Charlie Chaplin

Chaplin Charlie

  • April 15, 2010
  • No Comments
  • Redazione Archivioriccardi

Charles Spencer Chaplin nasce il 16 aprile 1889, a Londra, nella tipica periferia suburbana. Il padre era guitto del musuc-hall detito al bere mentre la madre, mediocre cantante, in perenne difficoltà nel trovare lavoro, affida Charles e Sidney (fratello di quattro anni più vecchio) ad un orfanotrofio dove restano due anni.

More