+39 348 4814089
Per info e preventivi
Il Tuo Carrello Acquisti è vuoto.

Italo Calvino

Italo Calvino

  • Settembre 15, 2025
  • Nessun commento
  • Archivio Riccardi

Italo Calvino nacque il 15 ottobre 1923 a Santiago de Las Vegas, nei pressi de L’Avana, a Cuba, da genitori liguri impegnati in attività agricole e scientifiche. La famiglia tornò presto in Italia e si stabilì a Sanremo, città dove Calvino crebbe e compì gli studi. Durante la Seconda guerra mondiale interruppe l’università per unirsi alle formazioni partigiane in Liguria, esperienza che segnerà profondamente la sua prima produzione narrativa.

Il debutto letterario avvenne nel 1947 con il romanzo Il sentiero dei nidi di ragno, pubblicato da Einaudi, che raccontava la Resistenza attraverso lo sguardo di un bambino. Con questo libro Calvino si impose subito come una delle voci più originali della nuova narrativa italiana del dopoguerra. Seguirono raccolte di racconti come Ultimo viene il corvo (1949) e opere che mescolavano allegoria e sperimentazione, tra cui la trilogia degli Antenati (Il visconte dimezzato, 1952; Il barone rampante, 1957; Il cavaliere inesistente, 1959).

Nel 1957 abbandonò il Partito Comunista Italiano, prendendo le distanze dalla linea sovietica, ma mantenendo un forte impegno civile e intellettuale. Negli anni Sessanta sviluppò una scrittura più sperimentale, attenta alle trasformazioni del linguaggio e della società: nacquero così Marcovaldo ovvero Le stagioni in città (1963) e Le cosmicomiche (1965).

Il 1979 segnò un riconoscimento importante: Calvino vinse il Premio Strega con Se una notte d’inverno un viaggiatore, romanzo che riflette sul senso stesso del leggere e dello scrivere, divenuto uno dei suoi libri più celebri a livello internazionale. Negli anni successivi pubblicò raccolte di saggi e testi teorici fondamentali, come Lezioni americane, le sei conferenze pensate per Harvard, di cui cinque furono completate prima della sua morte.

Italo Calvino morì il 19 settembre 1985 a Siena, a 61 anni, lasciando un’eredità letteraria vastissima. Scrittore di straordinaria lucidità, capace di coniugare leggerezza e rigore, invenzione fantastica e analisi del reale, Calvino resta una delle figure più influenti della letteratura del Novecento, capace di parlare con voce sempre attuale alla modernità.

Guarda le foto