-
"Il Gobbo" di Carlo Lizzani
- (16 Images)
-
"Il Gobbo" di Carlo Lizzani
-
I galli del Colosseo
- (9 Images)
-
I galli del Colosseo è uno degli episodi del film del 1962 Gli italiani e le donne, di Marino Girolami con Ennio Girolami, Lisa Donzel, Mario de Simone e Carlo Delle Piane. L’episodio racconta di come tre amici cercano di abbordare alcune turiste straniere tramite un falso scippo, ma finiscono intrappolati da una donna di colore, esponente dell'Esercito della Salvezza, che - disposta a tutto pur di redimerli - li trascina, riluttanti, a una riunione edificante.
Nelle foto compaiono Ennio Girolami e Lisa Donzel, in posa nell’Anfiteatro Flavio
-
I lancieri neri
- (20 Images)
-
I lancieri neri è un film del 1962 di Giacomo Gentilomo con Mel Ferrer, Yvonne Furneaux e Letícia Román. Film considerato da molti banale e privo di senso, vede i suoi punti forti nei costumi d’epoca, finemente lavorati e nel protagonista, Mel Ferrer, che a quanto pare, costretto dal matrimonio con Audrey Hepburn a stare in Europa, pare accettasse qualsiasi parte.
Nelle foto si notano i tre attori principali, rigorosamente in costume di scena, al cocktail di presentazione del film alla stampa.
-
Il giudizio universale di Vittorio De Sica
- (58 Images)
-
Il giudizio universale di Vittorio De Sica
-
Il Paramedico
- (21 Images)
-
Il paramedico, film del 1982 diretto da Sergio Nasca, è una commedia cucita addosso ad Enrico Montesano, che nei primi anni ottanta godeva di grande popolarità.
Particolare interessante, nelle foto del giovane Maurizio Riccardi, consiste in una scena del film che vede Montesano passeggiare di fronte alla storica sede de "Le scalette Rosse", la galleria d'arte che oggi ha preso il nome di Spazio5 nel quartiere Prati a Roma.
-
L'ira di Achille - Presentazione alla stampa
- (22 Images)
-
L'ira di Achille è un film peplum del 1962, diretto da Marino Girolami.
Il film racconta l'episodio, narrato nell'Iliade, del dibattito tra Achille ed Agamennone quando quest'ultimo, dopo aver saputo che avrebbe dovuto riconsegnare Criseide a suo padre Crise, pretende di avere al suo posto Briseide, schiava di Achille. Nella storia rientra anche Apollo, che essendo dalla parte di Achille lo difende maledicendo i greci con la peste.
Al film partecipano: Jacques Bergerac, Gloria Milland, Gordon Mitchell, Eleonora Bianchi , Cristina Gaioni, Piero Lulli, Mario Petri e Roberto Risso.Le foto si riferiscono al cocktail di presentazione alla stampa del film. Oltre a Cristina Gaioni, Ennio Girolami, Mario Petri e Roberto Risso, nelle foto sono presenti anche Fosco Giachetti e Moira Orfei.
-
Tutti a casa
- (2 Images)
-
Tutti a casa è un film del 1960 diretto da Luigi Comencini, sceneggiato dal regista stesso insieme a Marcello Fondato e alla coppia Age & Scarpelli.
I protagonisti del film sono Alberto Sordi, Serge Reggiani ed Eduardo De Filippo.
Considerato tra le migliori opere di Comencini e uno dei più importanti e rappresentativi film italiani del dopoguerra, si aggiudicò il premio della giuria al Festival di Mosca e due David di Donatello, assegnati ad Alberto Sordi e al produttore Dino De Laurentiis.
Il film è stato inserito nella lista dei 100 film italiani da salvare, nata con lo scopo di segnalare "100 pellicole che hanno cambiato la memoria collettiva del Paese tra il 1942 e il 1978"
-
Un marito in condominio
- (11 Images)
-
La commedia dal titolo “Un marito in condominio” di Angelo Dorigo, del 1963, racconta la storia della famiglia Calcaterra, nella quale si spera che lo zio Enea (Lauro Gazzolo), da tempo malato, lasci al nipote Salvatore (Salvo Randone) tutto il suo patrimonio.
Ma i rapporti tra i due sono resi molto complicati a causa delle ideologie politiche: gerarca fascista lo zio, repubblicano il nipote. Nel frattempo il figlio di Salvatore, Renato (Jean Sorel), cantautore, cede al fascino di un'attraente vedova che promette di aiutarlo nella carriera.
Tipica commedia all'italiana basata su una girandola di equivoci e bozetti macchiettistici.
Nelle foto, dove compaiono Gino Bramieri (il commedator Mengoni), Franca Parisi (Iole Pelagalli) e Anna Maria Ferrero (Giuliana), si può notare che il titolo del film, come spesso accade, fu cambiato, in quanto originariamente avrebbe dovuto chiamarsi “L’eredità”.